Laboratori teatro, tecnica e acrobatica


Laboratori di teatro, tecnica e acrobatica

I teatri della viscosa offrono anche laboratori di teatro, tecnica e acrobatica organizzati singolarmente o affiancati alla rappresentazione teatrale o performance di strada. Ad esempio nelle scuole per diffondere la Commedia dell’Arte attraverso un laboratorio per i ragazzi e a fine uno spettacolo dimostrativo. Oppure durante i festival d’arte di strada affiancati alla performance acrobatica.

I LABORATORI

_______________________________________________________________________________________________________________

 TEATRO ESPERIENZIALE, TEATRO DI COMUNITA’

Un lavoro che si è sviluppato in un ambito sperimentale in base alla composizione dei gruppi e non come un corso di apprendimento didattico. Questo percorso  si colloca in una dimensione sociale e partecipativa. Il percorso comprende esercizi fisici e vocali, individuali e collettivi per esplorare le emozioni, i limiti e le capacità attraverso l’immaginazione e la relazione, per una esperienza collettiva di condivisione. Riconoscersi attraverso la riscoperta dell’altro, ascoltarsi attraverso il silenzio. Un percorso per nutrire la curiosità e farsi contagiare da una lucida ingenuità della scoperta. Questo tipo di laboratori sono indicati per i gruppi eterogenei per età ed esperienza in campo teatrale. 

Condotto da Laura Pece Conclude la Laurea nel 2005 in Psicoterapia Teatrale interessandosi delle arti terapie fino al 2009. Ha condotto laboratori di Teatro presso il DSM di Anzio, per  adulti e bambini fino ad oggi .

 

contattaci per saperne di più!


COMMEDIA DELL’ARTE

COMICI E DEMONI

Il laboratorio propone un percorso fisico attraverso la scoperta o l’approfondimento del teatro di commedia dell’arte. Dalla scomposizione fisica alle gag comica. Il lavoro può essere declinato per diverse fasce di età, per amatori o allievi attori. Un’occasione per sperimentare e conoscere una delle esperienze più significative del teatro occidentale  elencato tra i beni culturali immateriali d’Italia. 

Condotto da Laura Pece, che si specializza in Commedia dell’arte presso il 1° corso di Alta Formazione sulle Tecniche di Commedia all’Improvviso, presso l’Università La Sapienza di Roma (facendo un percorso con Sergio Tofano, Bruce Majer, Gabriele Parrillo, Carlo Boso, Claudia Contin, Ferruccio Merisi, Claudio De Maglio) e presso l’Accademia Internazionale di Commedia dell’arte diretta da Ferruccio Soleri e Stefano De Luca.  Nel 2005 vince come Miglior Attrice non protagonista nel ruolo di Arlecchino al Festival Internazionale delle Scuole di  Teatro a Varsavia. Pratica la CDA esibendosi in Italia, Uruguay, Argentina, Germania, Malta e Polonia. Dal 2012 abbandona la CDA tradizionale per riscoprirla e riappropriarsente all’interno di spettacoli più contemporanei.

   

contattaci per saperne di più!


 ILLUMINOTECNICA PER ATTORI E REGISTI

SOTTOCOPERTA TECNICHE DI SOPRAVVIVENZA

Conoscere l’aspetto tecnico della macchina teatrale è complementare alle conoscenze degli attori e dei registi per facilitare il processo di produzione o realizzazione di uno spettacolo.  Laboratorio dedicato ad attori, registi e compagnie emergenti che intendono iniziare ad autogestirsi l’aspetto tecnico dei propri spettacoli. Oppure per registi che necessitano di una base tecnica per potersi interfacciare con i tecnici del teatro. Dedicato a chi vuole avvicinarsti al mestiere del tecnico teatrale.

Condotto da Stefano Greco . Light designer e fonico dal 2004. Lavora per diverse compagnie di teatro di giro nazionali e internazionali, illumina concerti ed eventi per l’Estate romana fino al 2013. E’ esperto di programmazione, grafica e post produzione foto e video.

 contattaci per saperne di più!


ACROBATICA AEREA PER BAMBIN* E PRINCIPIANTI 

Per volare non occorre solo forza ma anche fantasia. Il percorso di Tessuti aerei vuole insieme alla tecnica esplorare elementi di gioco e divertimento, per sviluppare le potenzialità espressive,  fisiche e creative. Il percorso fornirà elementi di stratching e potenziamento, equilibrio, coordinazione dei movimenti, conoscenza delle salite e discese e le chiavi (nodi) da cui fare evolvere le figure.

 

 

 contattaci per saperne di più!.